Serra San Bruno (VV)
Certosa








La Certosa di Serra San Bruno è il primo Convento Certosino in Italia e secondo di tutto l’Ordine, sito in un pittoresco bosco alla periferia di Serra San Bruno. Le mura del convento si stagliano solenni in mezzo alle serre, secolari come il tempo della natura selvaggia.
Si tratta di un vasto complesso fondato tra il 1090 e il 1101 da Brunone di Colonia, fondatore dell’Ordine Certosino e della Grande Chartreuse vicino a Grenoble, il quale – scandalizzato dalla corruzione del clero – si era ritirato nella solitudine dei boschi calabresi. Oggi nella Certosa vivono pochi frati, che è possibile vedere ogni lunedì durante la loro passeggiata nei boschi. Assolutamente vietato è l’accesso alle donne, poiché leggenda vuole che se così fosse, la terra inizierebbe a tremare. Non è concessa neppure la visita all’imponente Biblioteca presente all’interno, ma solo al Museo, che raccoglie le testimonianze più significative dell’arte nella Certosa.